Parte prima
PRINCIPI FONDAMENTALI
Art.1
L’Unione Sportiva Corteno Golgi è un’Associazione democratica organizzata e gestita. Il suo scopo principale è quello di favorire e di promuovere fra i propri concittadini, di ambo i sessi e di qualsiasi età, 1’esperienza dello sport, inteso come mezzo di educazione alla socialità, di maturazione umana, di cultura fisica. L’Unione Sportiva Corteno Golgi non esclude, con ciò, la possibilità di valide esperienze agonistiche con la ricerca e la valorizzazione di qualità individuali, che possono, tra 1’altro, portare prestigio e credibilità all’Associazione e risultare di stimolo e propaganda all’attività sportiva.
Art. 2
Nella convinzione che lo sport è un diritto civile e sociale, l’Unione Sportiva Corteno Golgi, per realizzare i propri fini, si farà costantemente portavoce presso gli enti locali, comprensoriali e di livello anche più ampio, affinché vengano istituiti o migliorati i servizi stabili per la pratica e 1’assistenza dell’attività, sportiva. L’U.S. Corteno Golgi cercherà la collaborazione più profonda ed efficace con gruppi o società che, con pari finalità, agiscano nell’ambito sportivo di Corteno Golgi. Collaborerà il più attivamente possibile con gli enti sportivi della zona.
Art. 3
Soggetti costitutivi dell’Unione Sportiva Corteno Golgi sono i tesserati che possono essere soci, atleti e collaboratori. Organo sovrano di base e 1’Assemblea dei Soci che, convocata periodicamente, provvederà all’elezione dei responsabili dell’Associazione, alla programmazione dell’attività, alla valutazione dell’attività svolta.
Art. 4
L’Unione Sportiva Corteno Golgi sviluppa e gestisce, nel limite delle proprie possibilità e degli impianti reperibili, la polisportività.
Art. 5
L’Unione Sportiva Corteno Golgi per svolgere 1’attività trae i mezzi da: quote tessere soci, contributi volontari dei soci, simpatizzanti, contributi di Enti Pubblici e privati, eventuali utili di gestione della propria attività o di iniziative specifiche. In caso di scioglimento, il patrimonio o il ricavato della sua vendita passera ad eventuale altra Associazione che, per finalità sportive, risulti erede dell’U.S. Corteno Golgi.
Parte seconda:
IL SOCIO
Art. 1
Il Socio da il proprio contributo associativo, culturale ed economico all’Unione Sportiva Corteno Golgi.
Art. 2
L’Unione Sportiva Corteno Golgi concede, tramite la tessera da rinnovarsi annualmente, la qualifica di Socio, Atleta o Collaboratore a tutti coloro che ne accettano le finalità e i metodi che si propongono per il buon funzionamento dell’Associazione.
Art. 3
La qualifica di socio si perde per dimissioni o per decisione motivata dell’Assemblea o del Consiglio Direttivo. Il socio che intendesse passare ad altra società, dovrà darne comunicazione scritta all’unione Sportiva Corteno Golgi.
Parte terza:
L’ASSEMBLEA DEI SOCI
Art. 1
L’Assemblea dei soci, organo sovrano di base dell’Unione Sportiva Corteno Golgi, e convocata periodicamente, in modo che possa effettivamente impostare e controllare 1’attività dell’associazione; dovrà, essere comunque convocata ogni qualvolta lo richieda un terzo dei soci o la maggioranza assoluta dei componenti il Consiglio Direttivo.
Art. 2
L’Assemblea è validamente costituita, in prima convocazione, se sono presenti la metà, più uno dei soci; in seconda convocazione, dopo mezz’ora dalla prima, qualunque sia il numero dei soci presenti.
Art. 3
L’Assemblea elegge al suo interno, ogni due anni, il Consiglio Direttivo che sarà composto da non più di quindici persone, scelte tra la lista dei soci che si dichiarano disponibili e che hanno compiuto i diciotto anni di età.
Parte Quarta:
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Art. 1
Eletto dall’Assemblea e composto da un massimo di quindici membri, il Consiglio Direttivo ha compiti esecutivi, di controllo e vigilanza sulla vita dell’Unione Sportiva Corteno Golgi. Il Consiglio Direttivo rimane in carica per quattro anni ed i suoi componenti possono essere rieletti.
Art. 2
Il Consiglio Direttivo, presieduto dal Presidente o dal Vice-Presidente, si riunisce, di regola quando ce ne sia la necessita e ogni qualvolta lo chiedano i due terzi dei componenti del Consiglio stesso.
Art. 3
Le riunioni sono valide quando sia presente la metà, più uno dei suoi membri. Le decisioni sono prese a maggioranza dei presenti.
Art. 4
Ogni componente del Direttivo può essere allontanato dopo tre assenze consecutive alle riunioni senza plausibile giustificazione. Chi assume comportamenti contrastanti con lo statuto dell’Unione Sportiva Corteno Golgi o ne compromette la serietà ed il buon nome, potrà essere sospeso dalle sue mansioni dal Consiglio Direttivo che demanda le decisioni finali in merito all’Assemblea, nella sua prima riunione. Il consigliere che per dimissioni o decadenza cessa la propria attività viene sostituito in base alla graduatoria dei voti espressi dall’Assemblea.
Art. 5
Grande attenzione, in rapporto all’importanza che essa ha nella vita dell’Associazione, verrà, riservata alla parte amministrativa-finanziaria dell’U.S. Corteno Golgi. Il Consiglio sceglie tra i propri membri un cassiere-segretario, che terrà costantemente aggiornato il libro cassa, dovranno far capo tutte le entrate ed uscite. Autorizzato a provvedere ai pagamenti, personalmente o tramite altri consiglieri, il cassiere-segretario presenterà al consiglio, alla fine di ogni anno, regolare consuntivo, corredato dalle pezze giustificative. Il cassiere-segretario renderà, nota la situazione di cassa al Consiglio Direttivo, di regola nella prima riunione di ogni mese o ogni qualvolta il Consiglio ne faccia richiesta, tramite il presidente con un anticipo ragionevole e sufficiente. Il cassiere-segretario, personalmente o attraverso altri consiglieri, e tenuto a compilare il verbale delle riunioni del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea su un apposito registro.
Parte Quinta:
IL PRESIDENTE
Art. 1
Il Presidente eletto dal Consiglio Direttivo nella prima seduta dopo la sua costituzione, dura in carica quanto il consiglio stesso. Egli ha la rappresentanza legale, oltre che morale, dell’Unione Sportiva Corteno Golgi, anche di fronte a terzi o in giudizio. Il Presidente convoca 1’Assemblea e presiede il Consiglio Direttivo; in sua assenza o indisponibilità viene sostituito dal Vice-Presidente, eletto insieme al Presidente stesso.
Art. 2
Qualora per dimissioni, per sospensione o altre cause, il presidente non potesse portare a termine il proprio mandato, il Consiglio Direttivo ne eleggerà il successore che comunque non potrà rimanere in carica oltre la normale decadenza del Consiglio Direttivo.
NOTE
Ogni variazione al presente statuto dovrà essere sottoposta al parere dell’assemblea che delibererà con il normale metodo della maggioranza. Copia del presente è depositata presso 1’Assessorato allo Sport del Comune di Corteno Golgi.